Scopo:
Il peeling al retinolo è una procedura altamente efficace per il rinnovamento intensivo della pelle basata sull'azione della vitamina A (retinolo) in combinazione con il cheratolitico resorcina. Il complesso di principi attivi accelera i processi metabolici nelle cellule, favorisce il loro rinnovamento, stimola la sintesi di collagene ed elastina, aumenta l'elasticità e la densità della pelle.
Il peeling aiuta a migliorare la struttura della pelle, uniformarne il tono, schiarire la pigmentazione, attenuare i segni del fotoinvecchiamento e ridurre la profondità delle rughe.. Grazie al suo pronunciato effetto sebo-regolatore e antisettico, viene utilizzato anche per l'acne e i disturbi della cheratinizzazione.
⸻
ingredienti attivi : alcool etilico, resorcina - 15%, retinolo - 5%, acqua.
⸻
Indicazioni per l'uso:
• Lenti processi di rinnovamento cutaneo
• Tono diminuito, flaccidità
• Rughe d'espressione e d'età
• Diminuzione dell'elasticità e della densità della pelle
• Colorito non uniforme, tono spento
• Iperpigmentazione (incluso post-infiammatorio)
• Fotoinvecchiamento e cronoinvecchiamento
• Acne e post-acne
• Ipercheratosi
⸻
Controindicazioni:
• Intolleranza individuale ai componenti della composizione
• Danni alla pelle, ferite aperte
• Processi infiammatori, herpes in fase acuta
• Infezioni virali acute
• Gravidanza e allattamento
• Malattia del fegato (inclusa epatite pregressa)
• Tendenza a formare cicatrici cheloidi e iperpigmentazione
⸻
Preparazione pre-peeling:
10-14 giorni prima della procedura, si raccomanda di iniziare un ciclo di pre-peeling utilizzando acidi della frutta delicati (per esempio, Predpil) per adattare la pelle, ridurre il rischio di complicazioni e aumentare l'uniformità della penetrazione del retinolo.
⸻
Protocollo di procedura:
1. La pelle viene detersa e sgrassata.
2. Il peeling viene applicato in uno strato sottile utilizzando un pennello o una garza (1–2 ml).
3. Il tempo di esposizione è di 5–7 minuti.
4. Vengono applicati 2–4 strati, a seconda delle condizioni della pelle.
5. La composizione NON VIENE LAVATA VIA.
6. Infine, applicare una crema solare con un alto fattore di protezione solare (SPF).
7. Lavaggio — non prima di 8–12 ore dopo, se necessario — con acqua leggermente acidificata.
⸻
Corso di procedure:
È ottimale sottoporsi a 4-8 sedute con intervalli di 10-14 giorni. La frequenza dipende dalle caratteristiche individuali della pelle del paziente e dagli obiettivi terapeutici.
Risultato: pronunciato ringiovanimento, tono uniforme e sollievo della pelle, miglioramento della sua struttura ed eliminazione dei segni di fotoinvecchiamento. L'effetto dura fino a 12 mesi, a condizione di una regolare cura di mantenimento a casa o in salone.